La Favorita
Il potere logora chi ce l’ha.
Ecco come potrei chiosare una recensione al film “la Favorita” diretto da Yorgos Lanthimos e osannato dalla critica.
Il ritmo della pellicola è ipnotico, reso più fruibile dalla divisione in “capitoli” che spezza la tensione e fa intuire il cambio di marcia senza ulteriori spiegazioni.
La vicenda è parte della storia di Inghilterra, personaggi realmente vissuti ed operanti nella corte inglese della regina Anna Stuart, magistralmente interpretata da Olivia Colman, a cavallo tra il 17esimo e 18esimo secolo. Il taglio che viene dato alle riprese squarcia il velo storico del quadro di costume, delle abitudini di corte racchiuse in tableaux vivants estremizzati e bizzarri, delle decisioni politiche scaturite da vezzi incoerenti, dei rapporti umani regolati da gerarchie disumane.
Tutto si intuisce in questo ritmo serrato, il disvelamento di segreti inconfessabili, i bisbiglii al buio di candela tra paggetti conniventi e servette opportuniste, le dipendenze emotive, i ricatti, i passaggi repentini di fortuna, il dramma, il nonsense, l’ironia, il buffo, il grottesco ed il macabro.
Questo film è un elogio alla follia che si regge sulla bravura inconfutabile delle protagoniste, Emma Stone, Rachel Wheiz, Olivia Colman, donne perfide e fragili al contempo.
È insaziabile la brama di potere delle rivali per conquistare o rimanere nelle grazie della regina, l’impossibilità di sentirsi al sicuro in nessuno gradino della scala sociale, lo sdoganamento del “politicamente scorretto”, il machiavellico “fine che giustifica i mezzi”.
Costumi, interni, tipizzazione dei caratteri, uso del contrasto chiaroscurale, un linguaggio oscillante tra il turpiloquio e il manierato; tutto, proprio tutto contribuisce a rendere questo film fortemente contemporaneo.
Alla fine nel gioco di ruolo che è metaforicamente la “corte”, in quelle di ieri come in quelle di oggi, per rimanere in auge tutti devono sviluppare l’abilità di saper stare al “proprio posto”, sovrani compresi.
Buona visione
Commenti recenti