Il “Salottino d’inverno”

È sempre piacevole essere contattati a distanza di anni da clienti che ero convinta di aver perso per strada. L’incontro con i proprietari di una bellissima residenza storica, a pochi km da Cortona, malcelava la curiosità di vedere l’evoluzione della struttura nel tempo. Nel decennio trascorso dalla mia ultima visita è accresciuto il fascino dell’ambiente, grazie alle continue migliorie apportate e alla qualità dei servizi che rendono il soggiorno a “Villa di Piazzano” un’ esperienza di totale benessere e autentico relax. 

Alessandra mi ha espresso la necessità di restituire vita ad un annesso che nel tempo, dopo varie destinazioni d’uso, si era trasformato in un ufficio- deposito, situato in una parte della Villa molto bella e piena di verde. A ciò si aggiungeva l’esigenza di creare un luogo ameno dove ospitare i clienti nelle settimane a cavallo della riapertura primaverile e prima della chiusura autunnale, quando, cioè, il clima non consente di usufruire dell’incantevole giardino esterno.
Così è nata l’idea di creare, proprio in quello spazio poco utilizzato, una sorta di “Giardino d’inverno”, con una decorazione a tema botanico, da allestire con divani, librerie, tavolini e poltrone, per garantire agli ospiti privacy e tranquillità. Già al primo incontro era chiara l’intenzione di realizzare il tutto entro il mese settembre: “conditio sine qua non”, direbbero i latini, per confermare la fornitura. 
Dopo un’attenta selezione dei mobili, l’azienda Vittorio Grifoni partner in questo progetto, ho definito i modelli da realizzare su misura e quelli disponibili nello show room, perfetti per il nostro salottino nello stile e nelle finiture. Le poltroncine in legno intagliato, i tavoli da fumo con il top in specchio anticato, la panchetta dalle gambe tornite, le piantane con la stessa finitura dei mobili e i paralumi artigianali, l’enorme specchio in foglia argento ossidata. In questo contesto anche i mobili “vecchi” hanno acquisito personalità, intonandosi benissimo con il resto degli arredi.
Determinante la scelta dei tessuti per i divani e tutta la cuscineria: un mix di foglie, palmette e microfantasie che spaziano tra i toni del verde, ardesia e nuanches naturali. Ho fatto ristrutturare i divani esistenti ravvivando le imbottiture e aggiungendo cuscini arredo in pendant con il nuovo concept. 

L’unico elemento decorato è la credenza posta nella prima sala, arricchita con un disegno foliage, liberamente ispirato  al tessuto dei cuscini. È sempre affascinante seguire l’evoluzione  di una decorazione in itinere e determinare l’effetto che si vuole ottenere; in questo caso desideravo creare uno stacco rispetto agli altri elementi, pur mantenendo una coerenza che ne consentisse l’utilizzo anche in altri ambienti. Come si può notare dalle immagini in laboratorio, è stato un lavoro “work in progress” che ha preso forma gradualmente grazie alla fiducia dei miei clienti e ad un comune gusto che da sempre ci accomuna.

A metà settembre, anche grazie alla determinazione della committente nel definire le varie proposte,  la consegna è stata effettuata nei tempi ed ho partecipato personalmente all’allestimento degli arredi e alla riorganizzazione dell’ambiente. 
Nelle settimane successive il “Salotto d’inverno” è stato quindi inaugurato e messo a disposizione dei clienti della Villa.