Anche in questo caso l’ispirazione per progettare un nuova camera è partita da un tessuto. Ho voluto giocare sul colore ed il decoro, utilizzando un velluto inglese stampato, alternando fantasia e tinte unite, nei cuscini, lenzuola e copriletto.

La decorazione sui mobili è  venuta di conseguenza. È stato divertente vedere come il motivo del disegno del tessuto potesse dipanarsi agevolmente sulle superfici di legno, in una sorta di trompe l’oeil, che ha provocato stupore già durante le fasi di preparazione in laboratorio. Dalle ante dell’armadio, dal piano della scrivania, dai fianchi del comodino,  leggiadri uccellini sembrano richiamare con il loro dolce canto, mentre trespoli e gabbiette volteggiano tra le bugne per rinnovare stupore e leggerezza in chi li osserva. L’importante è mantenere uno sguardo nostalgico al giardino incantato della nostra infanzia.

Un aneddoto carino riguarda la creazione di questa camera!!! Inizialmente volevo fosse di gusto “maschile” perciò avevo scelto la versione del tessuto con i colori blu, verde intenso e arancio, ma, come spesso accade, la tempistica della spedizione non combaciava con quella della presentazione al Salone del mobile, così ho dovuto cambiare “in corsa” la gamma cromatica. 

Nella referenza disponibile con lo stesso disegno, il fucsia ed il viola declinavano tutto al femminile ma alla fine l’insieme degli accessori ha dato vita ad un bell’insieme che ha riscontrato il gusto dei visitatori… ed io ho tirato un sospiro di sollievo.